Sei arrivato nella tua bella città, hai comprato casa. Ora ti chiedi solo come poterla rendere moderna e rinnovabile. Tanti i passaggi nei mesi precedenti per trasferirti, ad esempio, a Milano, o poco fuori. Dalla ristrutturazione, alla polvere, al ritiro macerie a Milano, ai lavori per esaudire i tuoi desideri, ti resta un grande dilemma: come rendere la casa green e magari risparmiare anche sui costi di utenza? Portare le rinnovabili in casa significa aumentare il prestigio e il valore economico dell’abitazione, potrebbe essere un’ottima strategia in caso di imminente vendita dell’immobile oltre che il modo migliore per risparmiare sulla bolletta elettrica. Ma vediamone alcuni:
Rinnovabili per la casa, pannelli solari
La soluzione più diffusa per le rinnovabili in casa è certamente quella dei pannelli solari. Grazie alla tecnologia e agli incentivi, oggi il fotovoltaico e il suo prezzo sono in forte calo. Tra le tante soluzioni si può adoperare il fotovoltaico a film sottile. Inoltre ogni sistema fotovoltaico si integra in modo perfetto con ogni tipologia di architettura, non bisognerà dunque rinunciare a niente in favore dell’energia ecosostenibile. A sfruttare l’energia solare ci sono anche i nastri fotovoltaici adesivi, strumenti flessibili e applicabili ad ogni superficie, grazie al silicio amorfo si possono offrire coperture durevoli e particolarmente morbide, così da essere adatte alle esigenze di ogni edificio.
Rinnovabili per la casa, turbine eoliche
Anche l’eolico domestico è un settore in forte ascesa. Praticamente sottovalutato torna alla ribalta per chi possiede almeno un acro di terreno in cui le turbine eoliche posso produrre energia più che pulita e inoltre, gli impianti di energia eolica, riescono a ridurre energetiche sino al 90%. Un unico problema: la pianificazione. Purtroppo quella del vento non è un’energia sempre disponibile e bisogna fare una stima del potenziale dell’energia eolica tenendo in considerazione sia la durata delle ore ventose sia la forza stessa del vento.
Energia geotermica
Anche l’energia geotermica oggi rappresenta una fonte alternativa per l’energia di casa, provvedendo a regolare la temperatura di casa senza canoni mensili. A profondità poco elevate, il terreno trattiene soprattutto il calore derivato dall’irraggiamento solare e dall’acqua piovana penetrata nel suolo, è questo il calore sfruttato da un impianto geotermico domestico.