LIFE Travel Alla scoperta delle più belle spiagge del Salento

Alla scoperta delle più belle spiagge del Salento

Le meraviglie del Salento

Quando parliamo dei mari più belli d’Italia, non possiamo non menzionare il Salento, un territorio conosciuto per le sue spiagge paradisiache che spesso ricordano i paesaggi esotici di location molto blasonate. Tra le caratteristica delle spiagge del Salento vi è soprattutto la sua grande varietà. Possiamo dire che ce n’è per tutti i gusti: litorali di sabbia lunghissimi, scogliere, piccole baie ed insenature, piscine naturali, etc.

Ma andiamo a vedere assieme quali sono alcune delle spiagge più belle del Salento.

La 6 spiagge più belle del Salento

  • Se amiamo le spiagge fatte acque calme e cristalline, allora dovremmo visitare la zona di San Foca, vicino Melendugno. Si tratta di una vera e propria oasi naturale. Nella parte più a nord del paese troviamo un tratto ricco di isolotti e scogli che si stagliano nel mare, che creano un habitat naturale per diverse specie di pesci. E’ il posto ideale per gli amanti dello snorkeling. Le case vacanze San Foca sono ideali per chi vuole godersi la bellezza di questi paesaggi e vuole trovarsi in un punto strategico per visitare i posti più belli della zona.
  • Le due Sorelle, a Torre dell’Orso non sono lontane da San Foca. Il paesaggio si distingue per i due faraglioni che si trovano in mezzo al mare e che, secondo la leggenda, altri non sono che due sorelle trasformate in roccia dagli dei. La spiaggia è fatta di dune di sabbia bianca, lambita da un mare turchese chiaro e con alle spalle delle oasi naturali di pineta, per trovare ristoro nelle ore più calde della giornata.
  • La baia di Porto Selvaggio, a Nardò, è forse una delle spiagge più caratteristiche di tutto il Salento. Questa baia naturale si trova immersa nella macchia mediterranea. Dopo una discesa nel bel mezzo di una vasta pineta, si presenterà in tutta la sua bellezza. E’ un’insenatura naturale, con la scogliera presente su ambo i lati. E’ presente anche una piscina naturale di acqua dolce e molto fredda a causa delle sorgenti. Anche in questo caso, parliamo di un posto perfetto per chi ama indossare pinne, maschera ed occhiali ed andare alla scoperta di grotte sommerse ed insenature.
  • Marina di Pescoluse è forse una delle mete più conosciute, in particolare la zona conosciuta come le Maldive del Salento. Una distesa lunga circa 4 Km di sabbia bianca, con delle lingue di terra che entrano dolcemente nel mare. Il fondale è molto basso. Amata sia dalle famiglie che dai giovani, è la più esotica delle spiagge del Sud Italia.
  • Cala dell’Acquaviva prende il nome dalle sorgenti di acqua fredda presenti in questa piccola insenatura. Ciottoli e scogli non fanno che rendere ancora più caratteristica questa cornice naturale. La piccola baia è circondata da scogliere ricoperte di vegetazione.
  • La Grotta della Poesia non è una vera e propria spiaggia, e di certo non è il posto più comodo dove trascorrere un’intera giornata, data l’impossibilità di trovare riparo dal sole. Ma questa piscina naturale che regala riflessi di colore meravigliosi è una tappa obbligata per chi visita il Salento!

Related Post