LIFE News Cosa sapere prima di montare un parquet

Cosa sapere prima di montare un parquet

Come il parquet cambia un ambiente

Il parquet è considerato da sempre una delle soluzioni più eleganti per rendere caldo ed accogliente un ambiente. Prima di montarlo, sicuramente ci siamo fatti qualche domanda. Stiamo parlando infatti di un materiale diverso dagli altri, un materiale “vivo”, che possiede diversi pregi e qualche punto di debolezza cui si può ovviare semplicemente prendendo qualche accortezza. Andiamo pertanto a rispondere insieme ai quesiti più comuni relativi al parquet.

Si può montare in bagno o in cucina?

Certamente! Basterà solamente scegliere un tipo di legno più duro ed utilizzare una finitura che tenga conto del maggior livello di umidità di queste stanze e del rischio maggiore che cada qualche liquido in grado di macchiare o di lasciare aloni. In queste stanze, ad esempio, si tende ad evitare un parquet con finitura ad olio, che lascia i pori aperti e si predilige una finitura con vernice, grazie alla quale si viene a formare una sorta di barriera protettiva. Potremo anche chiedere all’azienda protettiva di ricoprire i bordi di un prodotto idrorepellente. Tenendo conto di queste accortezze, dovremo semplicemente preoccuparci di evitare ristagni di acqua.

Che tipo di montaggio?

Le tecniche di montaggio sono essenzialmente due: quella flottante ed incollando il parquet al massetto.

La tecnica flottante viene utilizzata soprattutto quando si ha fretta di terminare i lavori e quando si desidera una maggiore flessibilità nel caso dovesse rendersi necessario smontare e rimontare il pavimento. Questa tecnica, che consiste nell’appoggiare direttamente sul massetto i listelli incastrandoli tra di loro, può essere eseguita anche da chi ama cimentarsi nel “fai da te”.

Incollando il parquet si otterrà invece un risultato più stabile e duraturo. In presenza del riscaldamento a pavimento si dovrà procedere con l’incollaggio, in modo da ottimizzare la conduzione termica ed evitare che le liste si muovano in conseguenza della tensione termica.

Contattare un professionista come un parquettista Roma sarà essenziale per ottenere un risultato a regola d’arte.

Si può montare in presenza di animali?

Abbiamo degli amici a quattro zampe e ci chiediamo se non sia meglio montare un pavimento meno delicato? In realtà anche in questo caso, la scelta del legno e del tipo di finitura possono fare in modo che il parquet coesista con i nostri amici animali. La scelta di un legno duro ed una finitura ad olio saranno la chiave per rendere quasi impercettibili i graffi. Con la finitura ad olio, inoltre, potremo facilmente ritoccare le piccole strisce lasciate dalle unghie del nostro cane o del nostro gatto.

Si può montare su un altro pavimento?

Per risparmiare tempo e denaro, alcuni si chiedono se sia possibile montare il parquet su un altro pavimento. Con la tecnica flottante non ci sarà nessun tipo di problema, basterà scegliere delle liste di un certo spessore.

Potremo anche far fissare le liste sul pavimento previo controllo della stabilità della superficie. Si dovrebbe ad esempio fissare le mattonelle scollate e correggere eventuali dislivelli. L’utilizzo di un parquet di tipo tecnologico è più indicato in questi casi, dato il maggior equilibrio e la migliore stabilità offerta rispetto al massello.

 

Related Post