Il mercato automobilistico oggi propone un gran numero di modelli di vetture, appartenenti a segmenti diversi. In questo modo è possibile rispondere in maniera più specifica alle esigenze degli automobilisti. L’aumentare del traffico nelle metropoli ha portato alla nascita delle city car, vetture caratterizzate da dimensioni compatte, perfette per muoversi agilmente e per parcheggiare senza troppe difficoltà.
Questi modelli sono dotati di numerosi vantaggi, e non vanno affatto sottovalutati. Scopriamo insieme di più su queste automobili nelle prossime righe.
Dimensioni contenute
La principale caratteristica che salta all’occhio osservando le city car sono le misure ridotte. Si sacrifica soprattutto la lunghezza, con lo scopo di poter sistemare queste automobili anche negli spazi più stretti. I modelli più moderni sono anche dotati di sistemi di assistenza durante il parcheggio, che aiutano gli automobilisti a sistemarsi davvero ovunque. La ricerca del parcheggio nelle grandi città è diventato un vero problema, e le city car si presentano come una perfetta soluzione per non perdere troppo tempo durante le nostre giornate.
Le dimensioni ridotte possono essere utili anche in altre situazioni, come quando ci si muove all’interno dei centri storici. In queste zone non è raro trovare strade e vie molto strette, dove è difficile muoversi con vetture più voluminose. Chi vive in questi centri urbani o deve attraversarli spesso potrebbe trovare nelle city car la scelta migliore per la propria mobilità.
Lo spazio nell’abitacolo
In fase di progettazione si cerca di ridurre il più possibile il volume totale dell’auto, ma senza diminuire troppo le dimensioni all’interno dell’abitacolo. Solo così si può mantenere il comfort durante la guida, sia per l’automobilista che per i passeggeri. Molto spesso le city car sono omologate per quattro persone, risultando vetture adatte per spostarsi con tutta la famiglia. Al tempo stesso non sono la scelta migliore per chi ha una famiglia numerosa.
Per chi ama viaggiare con la propria automobile il nostro suggerimento è di installare sul tetto della propria city car un comodo baule, da utilizzare per il trasporto dei bagagli. Grazie al baule possiamo aumentare il volume a nostra disposizione e viaggiare in maniera più confortevole.
Rapporto qualità prezzo
Tra i principali vantaggi delle city car dobbiamo segnalare il buon rapporto qualità prezzo. In molte occasioni il prezzo di queste auto è più basso rispetto a modelli come berline e SUV, e ciò li rende accessibili ad un pubblico più ampio. Il prezzo inferiore non significa che la qualità è più bassa, anzi. Le city car sono prodotte con ottimi materiali, così da poter affrontare ogni genere di situazione e durare per molto tempo.
Il minor prezzo dei modelli nuovi favorisce una forte convenienza anche all’interno del mercato dell’usato. Non è difficile trovare city car con pochi anni di circolazione ad un prezzo molto vantaggioso.
Adatte ai neopatentati
Molto spesso le city car non hanno motori particolarmente potenti, caratteristica che rende queste vetture ottime per i neopatentati. Sono molti i genitori che decidono di acquistare questi modelli come prime auto per i propri figli. Ricordiamo che il codice della strada prevede specifici limiti alla guida per coloro che hanno preso la patente da poco tempo.
La minore cilindrata del motore favorisce una riduzione dei consumi, consentendo di spostarsi in maniera più economica. Il consumo del motore è indicato nella scheda tecnica del modello che stiamo valutando di acquistare.