LIFE Rinnovabili Come rendere una città ecosostenibile

Come rendere una città ecosostenibile

Il concetto di ecosostenibilità è ormai entrato nella quotidianità non solo internazionale ma anche nostrana. Un tema che interessa da vicino le città e i contesti urbani ed extra urbani per far sì che l’ambiente sia sempre più funzionale ed efficiente. Rendere un tessuto sociale sostenibile significa predisporlo ad un uso vario e che generi profitto sia in termini economici che ecologici. Un mix di ecologia, appunto, ed interventi rivolti alla qualificazione del territorio per elevarlo ai massimi livelli di vivibilità.

Il concetto di ecosostenibilità

Sono di numero sempre crescente le città, le metropoli italiane ed europee che si stanno convertendo all’ecosostenibilità. Quindi una predisposizione, come detto prima, all’efficienza urbana che rende l’ambiente vivibile per la società sotto tutti i punti di vista. Sono vari gli interventi che assolvono a questo compito e che coloro che hanno in gestione gli habitat urbani ed extra urbani mettono a punto. Il tutto al fine di garantire alle generazioni future, che incarneranno le società del domani, quelle risorse utili a proseguire il processo di crescita collettiva. Dicevamo dunque una serie di interventi legati all’edilizia, all’efficientamento energetico, alle energie rinnovabili e alla cura e tutela dell’ambiente. Andiamo a vedere più nel dettaglio in cosa consistono quindi queste procedure.

I vari interventi ecosostenibili

Andiamo ad esaminare più da vicino quelle che sono le azioni di adattamento ecosostenibile di un tessuto urbano ed extra urbano. Abbiamo parlato di una vasta gamma di procedure che sono in linea con questa finalità. Esse concernono l’edilizia, con l’adeguamento delle strutture ed infrastrutture allo sfruttamento delle energie alternative (vedasi il fotovoltaico e l’elettrico ad impatto zero); la mobilità, quindi i trasporti, con una predilezione anche qui alla versione elettrica, ad alta velocità e con fonti di illuminazione intelligente. Smaltimento dei rifiuti smart, con riciclaggio e recupero dei materiali di scarto per il riutilizzo previa trasformazione ecologica. Uso generale sempre maggiore di fonti rinnovabili come quelle eoliche, idriche, fotovoltaiche e così via per una modernizzazione ambientale al passo con i tempi. In ultimo è fondamentale in qualsivoglia città ecosostenibile la presenza di uno o più polmoni verdi: quindi aree green che consentano alla comunità di respirare un’aria sempre più pulita e tersa. Un elemento cruciale, quest’ultimo, per favorire anche una migliore qualità di vita e di benessere sociale. Da sempre, infatti, il contatto con la natura è per l’individuo un mezzo di arricchimento fisico e spirituale che genera relax e immersione nell’ambiente circostante.

L’importanza dello smaltimento dei rifiuti per l’ecosostenibilità

Abbiamo citato nel paragrafo precedente lo smaltimento dei rifiuti quale elemento di intervento finalizzato all’ecosostenibilità ambientale. Una città che vuole adeguarsi a queste caratteristiche deve necessariamente prendersi cura dell’ecologia e tutela di ciò che ci circonda. Qui la gestione corretta dei rifiuti è elemento cardine, specie poi se si tratta della loro declinazione ad alto rischio. Un caso per eccellenza su tutti è rappresentato dallo smaltimento amianto: materiale definito “rifiuto speciale” ad alto tasso cancerogeno e quindi dannosissimo per l’individuo. Esso viene solitamente trattato mediante mezzi con cassoni che ne veicolano lo smistamento verso l’eliminazione finale. Ad oggi, fortunatamente, questo materiale non viene più impiegato in ambito edilizio poiché vietato dalla normativa vigente. Una legge necessaria dopo i vari casi di contaminazione di operai e civili entrati a loro insaputa a contatto con questo elemento nocivo. Dunque attenzione massima quando si parla di ecosostenibilità all’idoneo smistamento delle scorie organiche e non per prendersi cura come si deve dell’ambiente che come sempre ricordiamo ci ospita e non è di nostra proprietà. E che un atteggiamento sbagliato oggi potrebbe pregiudicare il futuro dei nostri figli e futuri nipoti.

Related Post