L’Italia è seconda, prendiamo la lista come conforto a questa amara esclusione che difficilmente riusciremo a digerire, ancor meno ora che siamo nel giorno della partenza di Euro 2018. Fuori da ogni statistica, fuori da ogni logica l’Italia non parteciperà a questi mondiali ed è successo solo un’altra volta, nel lontano 1958. Nessun miracolo, nessun ripescaggio, ci toccherà viverli da spettatori, magari rendendoli più avvincenti e adrenalinici con qualche puntata e qualche bonus da cercare su www.codicebonusstranieri.com . Russia 2018 a parte, nella storia dei mondiali quali sono le squadre ad aver partecipato a più edizioni della manifestazione? Vediamole insieme
Brasile
Punto a parte per i verde oro, unici ad aver partecipato ad ogni edizione del mondiale, da Uruguay 1930 a Russia 2018 (che conterà ventunesima partecipazione), vincendone 5, altro record assoluto, nelle edizioni Svezia 1958, Cile 1962, Messico 1970, U.S.A 1994, Korea -Japan 2002.
Italia
L’Italia come detto precedentemente è seconda in questa particolare classifica con 18 partecipazioni (non presente nella prima e non qualificata ai mondiali di Svezia 58) vincendone 4, secondo posto anche in questo caso ex-equo con la Germania, nelle edizioni Italia 1934, Francia 1938, Spagna 1982, Germania 2006.
Le nazionali europee con maggiori presenze
Insieme ai trionfi, l’Italia condivide con la Germania anche lo stesso numero di partecipazioni 18, e dell’Europa seguono Spagna con 14 partecipazioni e un titolo, nel 2010, Inghilterra con 14 partecipazioni e un titolo nel 1966, Francia con 14 partecipazioni e un titolo nel 1998, Svezia con 10 partecipazioni e Olanda con 11.
Le nazionali del sud America con maggiori presenze
Capitolo a parte per il Brasile, egemone sia per numero di partecipazioni che per trofei conquistati, seguono, nei 10 paesi con più partecipazioni ai mondiali di calcio, l’Argentina con 16 partecipazioni e due titoli, nel 1978 e nel 1986 e l’Uruguay, con 12 partecipazioni e due trofei portati a Montevideo, uno nella prima edizione del 1930 disputato tra le mura amiche proprio in terra uruguaiana e nel 1950 (in casa del Brasile, una ferita tuttora aperta per il popolo verdeoro, amaro derby mai dimenticato).
In questa lista compaiono tutte le vincitrici delle venti edizioni che ricapitolando sono: Brasile con 5, Italia e Germania con 4, Argentina e Uruguay con 2, Inghilterra, Francia e Spagna con 1. Fuori l’Italia dai giochi del mondale di Russia 2018, chi aggiungerà un altro vanto alla propria storia calcistica?