Per il processo eseguito sul club dei bianconeri, gli accusati ora hanno 15-20 giorni per essere sentiti o presentare un comunicato. Inoltre, la Procura della Figc nel giro di 30 giorni, dovrà decidere se rinviare il tutto a giudizio o meno. Intanto scattano le pene per gli ex dirigenti del club.
La chiusura delle indagini per la Juventus
Clicca Qui per accedere al sito dedicato alle competizioni sportive, tutti gli utenti infatti, all’accesso, potranno usufruire delle offerte promozionali attive tra cui anche quelle dei nuovi bookmakers che propongono i loro pronostici e quote. La decisione della chiusura delle indagini per la manovra stipendi, viene fatta dal procuratore Giuseppe Chiné . Tale inchiesta contestava alla Juventus la violazione dell’articolo 4.1. Nonostante tutto, per gli accusati c’è la possibilit agrave; di chiedere di essere sentiti entro un tempo di 15 giorni, mentre il procuratore federale per decidere l’archiviazione o il deferimento avrà a disposizione 30 giorni. Inoltre, entro 10 giorni dall’atto di deferimento in seguito verrà emessa l’udienza che dovr agrave; esserci entro e non oltre 30 giorni, ma volendo ci sarebbe anche l’occasione del patteggiamento. Gli accusati a questo punto potrebbero avere un accordo con la Procura Federale prima del deferimento e ottenere lo sconto della pena con un massimo della riduzione fino a un terzo della pena.
La manovra degli stipendi e le plusvalenze
Con i tempi di oggi qual è la migliore soluzione, vendere o affittare la propria casa? In questo articolo, puoi avere tutti i consigli mirati a questo tipo di domanda che ti incuriosisce. Le contestazioni per la manovra stipendi e quello delle plusvalenze, deve ancora avvenire a giudizio in questi giorni inoltre, anche il Collegio del Coni deve decidere sulla sanzione della pena. L’avvocato di giustizia sportiva, Marco Giglioli, dichiara che comunque la manovra stipendi, fa parte dell’indagine penale e non quella sportiva, quindi la contestazione sugli accordi con i calciatori non risponde alle scritture private ritrovate nella documentazione. Riguardo all’articolo 4.1, la Juventus, ha deposto anche qui delle contestazioni sia per le plusvalenze che sul mancato stipendio dei calciatori, quindi la Juventus viola la realtà, mentre il falso bilancio deriva dalle plusvalenze fittizie dove tutto comunque si basa solo sull’articolo 4. Sicuramente per il club un rischio c’è, e la corte federale ha incentrato la condanna e le sanzioni inflitte per quell’articolo per i dirigenti. Difatti per tutti gli ex del club della Juventus la pena è già arrivata e la società non aspettava altro che una risposta.
L’articolo 4
Ma cosa prevede l’articolo 4 ? Volendo anche la penalizzazione con l’articolo 31 primo sul falso bilancio accompagnata da una sanzione piuttosto anche salata. L’articolo 31 perchè non punisce comportamenti dettati dalla società, ma in certi casi si può contestare. Riguardo al patteggiamento invece, la cosa è molto probabile o prima o dopo il deferimento, ma solo se non venisse chiesto il rigetto del ricorso al Collegio. Quindi per la Juventus, diciamo che la possibilità del patteggiamento sulla manovre stipendi potrebbe già risolvere la situazione. Dunque se il collegio qualifica la sentenza come articolo 31, per il club dei bianconeri ci sarebbe uno sconto della pena. Per adesso ancora dobbiamo aspettare gli aggiornamenti e nei prossimi giorni quello che accadrà à à. Nel frattempo gli ex dirigenti sono stati penalizzati con 2 anni per Agnelli, 2 anni e 6 mesi per Paradici, 16 mesi a Cherubini e 8 mesi a Garimberti e Nedved.