LIFE News Valentino Rossi raccontato attraverso le macchine e poi la R1.

Valentino Rossi raccontato attraverso le macchine e poi la R1.

In questo articolo parleremo di due auto sportive presenti nella carriera di Valentino Rossi. Prima però vediamo alcuni fatti che ci portano a parlare di questo pilota di motociclismo con le macchine sportive. Ebbene, Valentino Rossi poteva entrare già da tempo in formula uno, tra 2004 e 2008 esperienze importanti con Ferrari.

Nel 2019, alcuni test a Valencia (dove sosterrà Bagnaia e il suo team a breve per il motogp) a bordo della Mercedes AMG di Lewis Hamilton e poi ancora con una Yamaha YzrM1. La moto catalizza tutto, anche l’attenzione mediatica ma si avvicina ai GT World Challenge Europe dove aver salutato i motomondiali nel 2021.

Quindi, prima auto provata l’Audi R8 LMS del W Racing Team. Poi nel 2022, si ufficializza test e partecipazione alla stagione 2023 con la BMW M4 GT3. Raccontiamo queste macchine straordinarie. Le gare su quattro ruote sono seguite dai bookmakers che offrono quote sulle gare motori, ad esempio su: https://www.mrxbet.me/.

Audi R8 4S

L’azzurro è il colore principale associato alla Audi R8 4S modello che permette a Valentino Rossi di entrare in un altro nuovo protagonismo a colori. La Typ 4S, sigla del progetto, è un’automobile di seconda generazione, un’autovettura sportiva prodotta dal 2015. Tipo principale coupé, disponibile in altre versioni come spider.

L’Audi 4s R8 è un’auto che negli anni è stata prodotta in diverse versioni, colori e caratteristiche sportive. L’ultimo restyling importante ha portato a quegli elementi importanti che poi ha testato Valentino Rossi.

BMW M4

L’auto di gara che Valentino Rossi utilizzerà nella prossima stagione GT World Challenge Europe è il risultato di una serie di autovetture sportive che partono dal 2014, sono Serie 4. Negli anni sono state prodotte coupé e cabriolet, queste automobili sostituiscono i modelli m4, sono nella stessa famiglia delle Serie 3 e Serie 4.

La storia tra versioni, presentazioni ed evoluzioni della M4 è lunga. Noi partiamo e ci soffermiamo sulla BMW M4 GTS. La M4 GT3, quella che sarà di Valentino per le gare del prossimo anno, si legge nei giornali che è prenotabile dai team privati. Costo del modello 415 mila euro, il debutto è avvenuto nella 24 Ore del Nurburgring.

Tra le caratteristiche, motore da 590 cv e sei cilindi, un ritorno tecnico importante per i tecnici. La casa di produzione ha lavorato pre creare un’automobile da corsa appetibile alle scuderie di corsa e soprattutto ad un prezzo di mercato competitivo. Sono state create delle note tecniche particolari, ad esempio l’abbinamento del cambio Xtrac a sei marce con frizione elettroidraulica. Il fatto di essere tra le prossime auto da corsa e competizione di Valentino Rossi denota come il famoso pilota si anche un importante testimonial.

Related Post

Grazie alla tecnologia, anche il settore del casinò ha fatto grandi passi. Il mondo dei giochi online ormai si è rivoluzionato sempre di più e tanti appassionati sono attirati da