LIFE Rinnovabili Mobilità elettrica – ecco cosa propone Volkswagen

Mobilità elettrica – ecco cosa propone Volkswagen

Il gruppo Volkswagen non smette di stupirci: anche quest’anno ci offre le giuste ragioni per farsi scegliere e per farci continuare ad optare per le sue automobili. La marca tedesca prosegue la sua corsa verso le avanguardie del mondo automobilistico e verso il futuro, che sembra ogni giorno più vicino a noi. 

La novità in casa VW sta nell’obiettivo (che diventa ogni giorno più concreto) di creare una valida e soddisfacente proposta di mobilità elettrica, un’alternativa green al suo già ampio catalogo classico. Il gruppo ha la volontà di diventare un punto di riferimento a livello europeo per quanto concerne proprio il mercato della mobilità elettrica: si prevede infatti il lancio di circa 75 nuovi modelli, totalmente elettrici, entro il 2019.

Per il 2050, invece, si punta ad una totale eliminazione di tutti i modelli ad alimentazione convenzionale. Un obiettivo sicuramente ambizioso quello dell’azienda, ma che non possiamo far altro che supportare, nella speranza che si concretizzi al più presto e che ci catapulti direttamente nel futuro.

Questo ambizioso progetto nasce dal desiderio di far fare un passo in avanti all’industria automobilistica, così da rispettare tutte le normative inerenti le emissioni. Il primo risultato del lavoro VW, in questi termini, è la nuova berlina ID.3, un’auto elettrica al 100%.

La linea ID. rappresenta una svolta, con la quale VW dà ufficialmente il via alla nuova era della mobilità del futuro. Il brand ci offre una lineup di auto innovative appartenente a varie fasce di mercato, lavorando nell’ottica di una “elettrificazione di massa“.

La mobilità elettrica nella gamma Volkswagen

L’intento è quello di realizzare auto elettriche accessibili a diverse fasce di acquirenti, così che tutti possano aderire alla rivoluzione green, oggi più importante e urgente che mai.

L’auto ID.3 si presenta intelligente, innovativa ed ecocompatibile; un’automobile all’avanguardia e adatta a tutti. 

La gamma ID. offre infatti tutto ciò che si potrebbe desiderare da una macchina del futuro: queste vetture sono efficienti, a zero emissioni e con un’autonomia di lunga durata.

VW, già a fine luglio 2020, aveva annunciato in anteprima l’assortimento dei suoi modelli, che si declina in 7 diverse proposte: 

  • Volkswagen ID.3 Life 
  • Volkswagen ID.3 Business 
  • Volkswagen ID.3 Style
  • Volkswagen ID.3 Family
  • Volkswagen ID.3 Tech
  • Volkswagen ID.3 Max
  • Volkswagen ID.3 Tour

Già da questo primo elenco, ci è facile intuire che la società ha pensato in grande, e che è determinata ad offrire a ciascuno l’auto più adatta alle proprie esigenze. 

Per quanto riguarda le batterie, a seconda del modello, l’acquirente può scegliere fra due tipologie: quella da 58kWh o da 77kWh. Entrambe hanno una garanzia di 8 anni o di 160.000 chilometri. Più avanti verrà invece fornita una batteria meno capiente, come alternativa alle due sopra citate. 

L’autonomia di queste auto non è comunque l’unica cosa sorprendente. 

La nuova ID.3 è in grado di riconoscere il suo proprietario quando si avvicina con la chiave, grazie al Keyless Access, un sistema intelligente di bloccaggio e avviamento dell’auto.

Le auto della gamma elettrica sono poi dotate di fari a LED Matrix e di luci ambientali che si illuminano a seconda delle azioni del proprietario, come se gli parlassero direttamente e lo salutassero con un segnale luminoso quando questo scende dalla vettura. 

Grazie alla nuova app Volkswagen EV Check, inoltre, è possibile analizzare il proprio stile di guida e scoprire se si è pronti o meno per la mobilità elettrica. Attraverso un profilo personale si possono poi tracciare tutti i movimenti e i consumi dell’auto, si possono ipotizzare i costi ed è possibile verificare dove si trovano le stazioni di ricarica più vicine, nonché il tempo necessario per raggiungerle e per effettuare la ricarica della tua auto. 

Tutto questo non è fantascienza e, come già detto all’inizio, VW non smette di stupirci. Se queste sono le premesse, non vediamo l’ora di vedere come sarà questo futuro dell’industria automobilistica.

Related Post